Mindfulness
Mindfulness: “Consapevolezza non giudicante del momento presente coltivata attraverso il prestare attenzione ”.
Il potere terapeutico e liberatorio di questo stato di presenza mentale eÌ€ sempre piuÌ€ al centro dell’interesse scientifico e della ricerca in psicoterapia, counselling, medicina comportamentale e in ambito educativo.
​
Cosa è la Mindfulness?
“Quanto tempo passiamo tutti i giorni a pensare a noi stessi, a cioÌ€ che eÌ€ nostro, alle nostre azioni a quello che abbiamo fatto e a quello che ancora dobbiamo fare? Ogni giorno le nostre vite sono piene di impegni da portare a com- pimento, con il risultato che le giornate diventano nient’ altro che una somma di cose fatte o da fare. Tutto questo ci causa ansia e dolore, e non ci permette di vivere bene. Passiamo piuÌ€ tempo a pensare alla nostra vita che a viverla per davvero. La “Mindfulness ” ha l ’obiettivo di insegnarci a essere presenti alle nostre vite, scoprire il valore del “ non sapere ” e imparare a stare con noi stessi, senza giudicare e senza pensare troppo, solo vivendo. ” ( tratto da “ Mindfulness per principianti ” , di Jon Kabat-Zinn)
​
Chi è Jon Kabat-Zinn?
Si eÌ€ laureato in biologia molecolare al MIT di Boston, lavorando nel laboratorio del Premio Nobel Salvador Luria. Pro-fessore Emerito di Medicina presso la Medical School dell’UniversitaÌ€ del Massachusetts, eÌ€ il fondatore del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society. E ’ il creatore del programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) , la cui diffusione eÌ€ ormai internazionale.
Le ricerche di Jon Kabat-Zinn si sono principalmente orientate a studiare le interazioni mente/corpo e i possibili inter- venti su tali interazioni al fine di promuovere i processi di guarigione.
E ’ uno dei fondatori del Consortium of Academic Health for Integrative Medicine e attualmente membro del direttivo del Mind and Life Institute.
E ’ autore di numerosi libri che sono stati tradotti in piuÌ€ di trenta lingue.
​
​
Che cosa eÌ€ l ’MBSR?
Il programma MBSR ha rappresentato negli ultimi trent’anni una delle frontiere di quell ’ area di ricerca medica e psicoterapeutica chiamata nel mondo anglosassone integrative medicine o mind-body medicine, la quale vede corpo e mente come un ’ unitaÌ€ che chiede di essere compresa senza rigide divisioni. L ’ MBSR si fonda sul modello teorico della medicina comportamentale secondo cui il modo di relazionarci alle esperienze modifica in maniera significativa la nostra salute e il nostro benessere ( vedi modello biopsicosociale della salute e della malattia di George Engel, sul finire degli anni 70 ).
Un aspetto centrale del programma eÌ€ l ’apprendimento di un metodo “gentile ” ma efficace che incoraggia il partecipante a sviluppare un profondo livello di ricerca e sperimentazione nell’applicare alla vita quotidiana la mindfulness (consapevolezza non giudicante, momento per momento ). I partecipanti hanno l ’opportunitaÌ€ di imparare una diversa relazione con l’ esperienza del momento presente, caratterizzata da una maggiore accettazione e capacitaÌ€ di sospendere il giudizio, in modo tale da esplorare con sempre maggiore profonditaÌ€ l ’ esperienza del momento cosiÌ€ com ’ eÌ€ realmente, meno intaccata dalle nostre distorsioni e proiezioni.
Questo richiede, da parte di chi partecipa, impegno e perseveranza allo scopo di sostenere l'auto-disciplina necessaria alla pratica quotidiana di esercizi di mindfulness, prevista dal programma: ne costituisce una parte essenziale. Il programma MBSR prevede, infatti, tra un incontro e l'altro, 45 minuti circa al giorno di lavoro a casa. Se ciò può sembrare un impegno gravoso, potrete probabilmente scoprire che si traduce anche in un momento quotidiano che dà piacere ed energia. E può infondere fiducia il sapere che i partecipanti alle precedenti edizioni hanno verificato che ciò è possibile.
